loader image

Centenario di San Carpoforo

Giugno 5, 2024

Con la Messa di ringraziamento, il 2 giugno, si sono concluse le celebrazioni per i 100 anni di vita dell’Istituto San Carpoforo, la nostra scuola di Como. Ancora una volta la gioia e il clima di condivisione e di festa hanno abitato questo luogo nei diversi eventi con i quali abbiamo voluto festeggiare questo traguardo.

Una tappa importante, che oltre a essere occasione per fare memoria della bellezza vissuta in questi anni, è diventata una opportunità per sognare e guardare al futuro. Per questo è nato il “Fondo Inclusione” ed è stata lanciata una raccolta fondi che permetterà, ancora di più, alla Scuola di essere luogo di accoglienza per bambini diversamente abili e con difficoltà di apprendimento. La nostra è una scuola che, come tutte le scuole private in Italia, riceve pochi finanziamenti dallo Stato, insufficienti per pagare e sostenere interventi specifici ed educatori specializzati, di cui attualmente è la Congregazione a farsi carico.

Un primo evento è stato la “Cena di Solidarietà allo Sheraton Lake Como”, che ha visto la partecipazione di duecento persone, soprattutto famiglie, ex alunni e amici. Un momento conviviale, in un clima di famiglia, ma anche momenti di confronto e testimonianza di chi la disabilità e l’inclusione, con le sue sfide, le vive quotidianamente.

Il 20 aprile, abbiamo vissuto un pomeriggio di festa per tutta la scuola e le famiglie nel nostro parco , con giochi, laboratori, stands vari, buffet … e tanta gioia di ritrovarsi.

L’11 e il 25 maggio, due concerti nella basilica romanica del IV secolo che fa parte del complesso della scuola San Carpoforo (e fu la prima basilica della diocesi di Como e la sua prima cattedrale) hanno riunito un buon numero di persone. Entrambi i concerti hanno contribuito al Fondo Inclusione.

Il coro Siyaya, tutto al femminile, ci ha rallegrati con una brillante esecuzione di brani sacri e profani attinti da tradizioni musicali da tutto il mondo. Il secondo concerto è stato quello della “Celtic Harp Orchestra”. La magia di questo strumento e delle voci del coro ci hanno fatto viaggiare e sognare. Ed eccoci al giorno della chiusura di questo anno centenario, con un’affollata celebrazione eucaristica di ringraziamento e una serata di festa.

Conserviamo nel cuore la gioia di tanti incontri con famiglie, educatori e insegnanti che hanno speso con passione anni di vita in questa scuola, con ex-alunni giovani e meno giovani che ricordano con riconoscenza quanto ricevuto.

Un po’ di nostalgia, certo, in questa che è anche la fine di un anno scolastico appassionante, tanta riconoscenza per un carisma che si mostra sempre vivo e capace di rinnovarsi e, insieme, un grande grazie a quanti hanno reso possibile tutto ciò, e a chi ha partecipato credendo nei valori che la scuola vuole continuare a trasmettere alle generazioni future.

Suor Anna Pagani